Nasce a Ravenna una nuova manifestazione musicale,
Le forme del jazz a venire, organizzata da Jazz Network ETS
con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori,
nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, dedicato alla valorizzazione degli artisti under 35.

 

 

 

RAVENNA
26-27 settembre, 3-4 ottobre 2025

L’iniziativa, che si svolgerà nell’arco di due fine settimana (26-27 settembre e 3-4 ottobre),
porterà sotto i riflettori formazioni jazzistiche emergenti che hanno le carte in regola
per accedere a uno status professionale elevato.
“Le forme del jazz a venire” accentuerà particolarmente l’elemento giovanile:
l’età media degli artisti coinvolti (esecutori e per la maggioranza anche compositori) è infatti di 25 anni.
A rimarcare il ruolo fondamentale dell’elemento anagrafico è anche la location
che ospiterà i concerti (tutti a ingresso gratuito): il Cisim di Lido Adriano,
col suo valore aggiunto di centro di aggregazione giovanile.

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 26 settembre
Ravenna, Cisim di Lido Adriano, ore 21:30
FERRI / CAMPANELLO / DOBERTI TRIO

Edoardo Ferri – chitarra, composizione;
Federico Campanello – contrabbasso;
Fabrizio Doberti – batteria, composizione

 

Edoardo Ferri alla chitarra, Federico Campanello al contrabbasso e Fabrizio Doberti alla batteria sono tre fra i più brillanti giovani musicisti della scena jazzistica italiana.
Si sono conosciuti nel 2021 alla Siena Jazz University, nella quale sono stati studenti e dove hanno costruito il loro prezioso rapporto. Durante questo periodo si sono incontrati numerose volte in diversi contesti per suonare insieme, interpretando qualsiasi brano gli venisse in mente, dagli standard agli originali di loro composizione, dai classici del rock a brani completamente improvvisati.
Col passare del tempo si sono accorti che quegli incontri significavano qualcosa di più, poiché stavano costruendo un suono di gruppo delineato dalle loro differenti personalità.
In tempi recenti hanno deciso di consolidare l’esistenza di questo progetto attraverso un album che evidenziasse lo stile del trio affrontando la registrazione come un concerto dal vivo, posizionandosi tutti nella stessa stanza e decidendo all’impronta i brani da reinterpretare.
“Questo gruppo è per noi un posto in cui confrontarci costantemente, uno spazio in cui far emergere e interagire le nostre estetiche personali”.

 

Sabato 27 settembre
Ravenna, Cisim di Lido Adriano, ore 21:30
ANAIS DRAGO “Relevé”

Anais Drago – violino, elettronica, composizione;
Federico Calcagno – clarinetto, clarinetto basso;
Max Trabucco – batteria, percussioni

La violinista Anaïs Drago, già vincitrice del Top Jazz 2021 come miglior nuovo talento, guida il trio con il clarinettista Federico Calcagno e il batterista e percussionista Max Trabucco, fresco di debutto discografico: il live Relevé è uscito su Cd lo scorso aprile.
Il trio si è formato nel 2023, inizialmente con il nome di “Terre Ballerine”. Dopo il primo anno di concerti in rassegne e festival europei la formazione ha cambiato il nome nell’attuale “Relevé”, termine che nel gergo della danza classica indica la salita sulle punte. La musica di Anaïs assume infatti una dimensione non solo sonora ma anche plastica, che rimanda immediatamente al movimento, allo slancio verso l’alto, all’impulso irrinunciabile del nostro corpo nello spazio. “Relevé” sottolinea appunto la spinta esplosiva che pervade la musica del trio e le sue performance dal vivo.
Una dimensione danzante, multiculturale e multidisciplinare è caratteristica di questo insolito organico, con i suoi peculiari impasti sonori e i riferimenti extra musicali. Anaïs Drago firma ogni brano, traducendo in musica la poetica di artisti e autori quali Paul Klee, Umberto Boccioni e Alejandro Jodorowsky. Il tessuto musicale a sua volta accoglie fonti altrettanto disparate, dal jazz classico e d’avanguardia alla musica classico-contemporanea e le sonorità etniche, con un sapiente uso dell’improvvisazione a fare da collante, come in un gioco di citazioni impazzite.

Venerdì 3 ottobre
Ravenna, Cisim di Lido Adriano, ore 21:30
NOT TO MENTION TRIO

Marco Pierfederici – pianoforte, tastiere, composizione;
Vito Bassi – basso elettrico, composizione;
Mattia Zoli – batteria, composizione

Not to Mention Trio, ovvero tre giovanissimi artisti, esecutori e compositori allo stesso tempo, di stanza tra la città e la provincia di Ravenna: Marco Pierfederici (pianoforte e tastiere), Vito Bassi (basso elettrico) e Mattia Zoli (batteria).
“Not to Mention” è anche il titolo del loro EP d’esordio, tutte composizioni inedite, uscito in questi giorni (24 ottobre 2024) per l’etichetta indipendente romagnola Brutture Moderne.
Un nome e un titolo che dichiarano a gran voce che non servono parole quando bastano il suono e il suo ricamo. Ecco composizioni strumentali che dalla scuola tradizionale del jazz prendono derive e colori quotidiani, moderni e personali.
«Abbiamo scelto Not to mention come nome perché pensiamo sintetizzi l’urgenza di tradurre in musica l’unione tra tradizione del jazz e l’idea di progresso che è poi il presente che viviamo nel nostro quotidiano. Abbiamo la nostra identità da trasmettere e pensiamo di poterlo fare attraverso una nostra personale ed intima interpretazione di quello che è il Jazz. Questo EP è solo un primo tassello di un progetto più ampio che promette di sviluppare sulla lunga distanza questo nostro desiderio di trovare un connubio tra tradizione e innovazione».
Il progetto nasce prima di tutto da un’amicizia e da una passione condivisa per il jazz e la musica fusion; il trio vuole trasmettere la propria identità e l’intima interpretazione di questi generi ad un pubblico senza età. Il nome del trio che tradotto significa “per non parlare”, oltre ad essere il titolo del primo brano registrato, si riferisce all’ascolto unico e puro di questo genere underground e clandestino che è il jazz. Un genere musicale che nasce per comunicare dove le parole non servono, dove chi suona lo strumento racconta una storia e chi ascolta diventa protagonista.

Sabato 4 ottobre
Ravenna, Cisim di Lido Adriano, ore 21:30
LORENZO SIMONI QUARTET

Lorenzo Simoni – sax alto, composizione;
Guglielmo Santimone – pianoforte; 
Giulio Scianatico – contrabbasso;
Simone Brilli – batteria

Formato sotto la guida del sassofonista e compositore Lorenzo Simoni, il Lorenzo Simoni 4tet riunisce alcuni dei migliori giovani musicisti di jazz dell’ultima generazione. Accomunati da una profonda passione per la ricca tradizione musicale afro-americana, ciascun membro si contraddistingue per le molteplici influenze rendendo il gruppo estremamente originale ed eterogeneo.
Lorenzo Simoni, sassofonista eclettico e compositore, da sempre diviso fra recital cameristici e la musica improvvisata, dopo aver suonato per svariati anni con i singoli componenti del gruppo decide di unire qualità ed esperienze di ognuno di loro per creare un quartetto: a fianco del leader, Guglielmo Santimone al pianoforte, Giulio Scianatico al contrabbasso e Simone Brilli alla batteria. Il repertorio, caratterizzato da composizioni originali di Simoni, sviluppa elementi come la melodia, la danza e l’improvvisazione al fine di condurre l’ascoltatore in un’esperienza musicale coinvolgente e sempre nuova.
Il gruppo vanta già la partecipazione in alcuni dei festival e club di maggior rilievo in Italia: tra questi Veneto Jazz, Piacenza Jazz Festival, Pisa Jazz, Firenze Jazz Festival, Jazz in Sardegna, Ferrara Jazz Club e IseoJazz.
Il Lorenzo Simoni 4tet ha anche ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali tra cui il rinomato Premio Marco Tamburini 2022, il Premio Tomorrow’s Jazz 2022 tenutosi al Teatro La Fenice di Venezia, il Premio Isio Saba 2023 a Cagliari e il Barga Jazz Contest 2024.
Questi riconoscimenti testimoniano l’impegno e la dedizione del quartetto a coltivare la propria arte e sviluppare un’identità di gruppo coesa nel tempo.

 

 

Informazioni
Jazz Network, tel. 0544 405666, e-mail: info@jazznetwork.it,
website: www.jazznetwork.it

Cisim: Viale G. Parini 48, Lido Adriano (Ravenna). Ingresso gratuito.

Ufficio Stampa
Daniele Cecchini
tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com

Direzione Artistica
Sandra Costantini

 

Privacy Preference Center

Necessary

Advertising

Analytics

Other